Chi Sono
Mi chiamo Luigi Gallo e sono Psicologo, Ipnotista, Counselor, Pedagogista, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Liguria col numero 3244.
Se ti trovi in un particolare periodo critico di difficoltà, di sofferenza, se vuoi migliorare la tua situazione lavorativa, affettiva, relazionale, oppure parlare con qualcuno che ti ascolti senza giudizio critico, con empatia e accettazione incondizionata, hai trovato il professionista che fa per te.
Ambiti d'intervento
La psicologia dello sport è una disciplina scientifica multidisciplinare, che si occupa oltre che degli aspetti emozionali e motivazionali, anche dei processi cognitivi e psicofisiologici che coinvolgono i gesti atletici degli sportivi. Questa disciplina, avendo per oggetto la salute delle persone si interfaccia e completa con la psicologia dell'esercizio fisico che indaga sia l'attività fisica rivolta allo stato di fitness ovvero al benessere e al miglioramento della forma fisica in generale sia l'attività sportiva che mira al miglioramento di abilità motorie specifiche, rivolte a attività amatoriali e agonistiche, con allenamenti sistematici e gesti atletici specifici (Mandolesi, 2017).
"Lo psicologo dello sport è un dottore in psicologia che mette a disposizione le sue conoscenze presso Federazioni e Organizzazioni Sportive, Enti Locali, atleti e operatori sportivi. Si dedica alla formazione, tramite interventi individuali o di gruppo, dello staff dirigenziale, degli arbitri, degli allenatori, istruttori, degli atleti di sport individuali e di squadra" (Bernardi E. & Grauso E., 2010, p. 54). Da questa definizione si evince l'importanza di questa figura professionale che "si è specializzata nell'ambito della preparazione mentale e sulle abilità che possono essere incrementate nello sportivo, vale a dire l'attenzione, la concentrazione, la motivazione, la gestione dello stress e dell'ansia e altro" (Ibidem).
PER APPROFONDIRE https://pdspsicologidellosport.it/la-psicologia-dello-sport/